
Un racconto per immagini di un paese complesso e sospeso tra modernità e tradizione, giovane e dinamico ed allo stesso tempo legato fermamente al passato.
Un ringraziamento a Gruppo Trentino di Volontariato (seguendo il link potrete supportare e trovare maggiori informazioni sui progetti).
- Valle di Mai Châu, lavoro mattutino nei campi di riso.
- Valle di Mai Châu, villaggio di Bản Văn, alcuni ragazzini ingannano il tempo con i loro smartphone.
- Valle di Mai Châu, villaggio di Bản Văn.
- Valle di Mai Châu, villaggio di Bản Văn, una coppia di futuri sposi sta facendo un servizio fotografico nelle risaie.
- Valle di Mai Châu, bambine e bambini escono da scuola nel pomeriggio.
- Valle di Mai Châu, una casa Thai, minoranza etnica del nord ovet del Vietnam.
- Valle di Mai Châu, villaggio di Cha Loong, a casa della signora Thuong, 84 anni.
- Le mani della signora Thuong, 84 anni.
- Entrando ospiti in una casa viene prontamente offerto del té, segno di accoglienza.
- Valle di Mai Châu, una signora che sta lavorando nelle risaie si ferma e concede un ritratto.
- Valle di Mai Châu, durante i tre giorni di festeggiamento del matrimonio, alcuni signori si rilassano bevendo e fumando.
- Valle di Mai Châu, un insospettabile “tifoso”.
- Nord est di Hanoi, un orto biologico di verdure ed erbe aromatiche.
- Baia di Halong, un marinaio si rilassa con la tv e lo smartphone mentre la barca è all’ancora ed i turisti stanno riposando.
- Baia di Halong, il turismo è fonte di reddito anche per alcuni piccoli commercianti.
- Nord-est del Vietnam, strada che dal distretto di Son Dong porta sulla baia di Halong. Un sposa col suo vestito candido cammina sulle strade quasi nere dovute alle estrazioni di carbone della zona ed ai continui trasporti del materiale.
- Distretto di Son Dong, Vietnam. Scene da un mercato.
- Il signor Tu’ e la signora Dung (ed il loro cane) ci hanno accolti nella loro casa per un breve soggiorno (“Homestay”); fanno parte di un progetto più ampio di sviluppo della ricettività turistica, attraverso un contatto diretto con la popolazione, entrando in punta di piedi nella vita reale dei villaggi del nord-est del Vietnam. Progetto di GTV Gruppo Trentino Volontariato.
- Nord-est del Vietnam, distretto di Son Dong: la casa di un agricoltore locale e, sul retro, un incendio controllato per la pratica dell’agricoltura “taglia e brucia”.
- Nord est Vietnam, distretto di Son Dong, comune di An Lac: GTV Gruppo Trentino Volontariato sta sviluppando un progetto di ecoturismo che prevede, tra le altre cose, la promozione della salvaguardia della foresta vergine di Khe Ro, facendola diventare meta di un turismo responsabile.
- Nord est Vietnam, distretto di Son Dong, comune di An Lac: nella foresta vergine di Khe Ro la popolazione locale cerca e raccoglie erbe medicinali per vari usi, sia alimentari che di cura per varie tipologie di malanni. GTV Gruppo Trentino Volontariato ha attivato in questo distretto progetti di coltivazioni di queste erbe, così da diminuire la pressione sulle aree forestali e la protezione e salvaguardia della biodiversità.
- Scene da uno dei molti mercati presenti nelle cittadine e villaggi del Vietnam del nord.
- Ingorgo nel centro di Hanoi, all’ora di punta.
- A 30 Km ad est di Hanoi c’è un paese che vive del commercio di carte votive: vengono creati oggetti di valore e soldi, figure umane e persino oggetti tecnologici come smartphone o automobili, tutti fatti di carta e poi bruciati dai famigliari di un defunto, per donarli a lui e poterlo rifornire di beni terreni che serviranno nell’aldilà. Questo commercio permette una vita abbastanza agiata; i laboratori di creazione, come spesso accade, sono le stesse case in cui si svolge la quotidianità.
- Una vita abbastanza lenta e laboriosa, campi coltivati a riso ed altre colture, la bici per spostarsi dal villaggio ai campi, l’immancabile ed iconico cappello conico.
- Un tranquillo villaggio, fuori dal traffico di Hanoi; dei ragazzi escono da scuola e vanno a casa per il pranzo.
- All’esterno della pagoda But Thap o “pagoda della torre del pennello”, a est di Hanoi, alcune signore vendono i prodotti dei propri orti.
- Camminando per le strade del quartiere vecchio, ad Hanoi, le case e le attività commerciali tendono a coincidere, durante e dopo il lavoro la quotidianità casalinga continua.
- Un servizio fotografico davanti alla cattedrale di san Giuseppe, costruita durante la colonizzazione francese.
- Giovani studentesse escono dalle lezioni a metà pomeriggio, momento in cui la calca di motorini intorno alle scuole aumenta, tra genitori che arrivano a prendere i bambini e ragazzi con il loro mezzo, la divisa, il telefono, i motocicli condivisi. Il Vietnam si mostra un paese giovane e dinamico ed allo stesso tempo legato a tradizioni radicate.
- Giovani commercianti riposano sulla loro merce nel mercato cinese di Hanoi.
- Hanoi, Tempio della Letteratura, prima università del Vietnam; un luogo di culto ma anche di eventi in cui promuovere lo studio. Una manifestazione in corso, con parecchie classi scolastiche; una bambina posa con un abito che richiama la laurea, per una foto di buon auspicio per la riuscita scolastica.
- La città rallenta, le attività chiudono, qualcuno lava le stoviglie sul ciglio della strada, i turisti cercano zone più animate o vanno a riposare; la città attende la luce per ripartire, per oggi il lavoro è finito.
- I marciapiedi di Hanoi, brulicanti di motorini parcheggiati e riempiti di ogni genere di commercio; i marciapiedi come luogo per mangiare e cucinare, chiacchierare e fumare, fare affari oppure dormire e, perché no, fare il karaoke con l’immancabile aggeggio.
- Ben Tre, delta del Mekong, zona famosa per la produzione di cocco.
- Ben Tre, delta del Mekong, un signore dimostra come confezionare una stuoia.
- Cần Thơ, l’immancabile ed onnipresente statua di “zio Ho”.
- Cần Thơ
- Cần Thơ, mercato sul fiume.
- Zona di Cần Thơ, alcuni studenti di medicina passano il tempo tra i rami di un “Ficus Microcarpa”, albero con una moltitudine di ramificazioni.